Benessere degli animali, un appello

Oltre 630 stakeholder hanno sottoscritto una lettera aperta, indirizzata alla Presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, con la quale accademici, ricercatori, veterinari, scienziati, imprenditori, agricoltori e altre parti interessate a livello...

Materiali di confezionamento per il cioccolato al latte

La fibra è un sostituto dello zucchero nei cioccolatini, ma ne cambia l’igroscopicità e le caratteristiche reologiche se il loro imballaggio non ne evita l’aumento di umidità. L’obiettivo di questo studio è stato di valutare la permeabilità al vapore acqueo di diversi...

Congelamento della carne dopo il super raffreddamento: gli effetti

Questo studio ha esaminato l’influenza del congelamento dopo il super raffreddamento, che gli autori hanno chiamato congelamento super raffreddato, sulla qualità della carne di filetto di maiale. Sono stati condotti esperimenti per il congelamento lento e rapido con e...

Meno plastica, attenzione ai rifiuti e riutilizzo delle bucce di cacao

Il nuovo Report Sostenibilità di Ferrarelle. L’azienda migliora il proprio Benefit Impact Assessment (BIA), segnala un incremento del 17% dell’uso di R-PET, l’89% di recupero dei rifiuti. Tra le cose interessanti anche un progetto per trasformare le bucce di cacao in...

Verso la COP28: sistemi alimentari, agricoltura, azione per il clima

La Presidenza degli Emirati Arabi Uniti, Paese che ospiterà il prossimo autunno la 28° Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, rappresentata da Mariam bint Mohammed Almheiri, ministro dei cambiamenti climatici e dell'ambiente, ha invitato i Governi a...

Alla ricerca di metodi per determinare le proteine del siero del latte nel formaggio

  Ad oggi, non è disponibile un metodo analitico valido per determinare il contenuto totale di proteine del siero di latte (TWP) nel formaggio. Pertanto, lo scopo di questo studio è sviluppare metodi HPLC per la determinazione delle proteine del siero di latte...

Legionellosi: aumentano i casi

La cronaca segnala spesso casi di vittime in varie parti d’Italia. Che il fenomeno sia in preoccupante aumento è ora certificato direttamente dall’Istituto Superiore di Sanità che ha calcolato nel 2022 in Italia complessivamente 3111 casi di legionellosi, con un...

UE: riduzione del 10% degli sprechi per l’industria alimentare

Si tratta di obiettivi obbligatori nazionali proposti dalla Commissione europea in una riforma mirata della direttiva sui rifiuti che considera come periodo di riferimento il decennio 2020-2030. Il target di riduzione per ristoranti, mense e famiglie è invece del 30%....

Aumentano i Paesi contrari all’etichettatura a semaforo

A sostenere l’adozione del Nutriscore in Europa sono oggi cinque Paesi (Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo), un numero lontanissimo dalla maggioranza qualificata richiesta da un eventuale voto del Consiglio europeo, che prevede un minimo di 15 Stati...

Doppio importante riconoscimento per la Bufala Campana DOP

I dati Assolatte e Monitor Distretti premiano le performance DOP sia per la produzione che per i risultato nelle esportazioni. Una duplice soddisfazione per il comparto della Mozzarella di Bufala Campana DOP. La prima notizia è che l’assemblea annuale di Assolatte ha...