TEA e OGM, la filiera chiede una legislazione ad hoc

Foto: shutterstock Le Tea (o Nbt, New breeding techniques) non sono altro che delle nuove tecnologie grazie alle quali i ricercatori sono in grado di silenziare singoli geni o di trasportare un gene tra due piante sessualmente compatibili Le TEA sono radicalmente...

Etichettatura,“Spesso buono oltre” legalmente definita?

La Commissione europea ha proposto di aggiungere la nuova etichetta “spesso buono oltre” al fianco del classico “da consumarsi preferibilmente entro. “ ' ’ ò , , ,” così Federalimentare sulla proposta contenuta nella bozza della Commissione UE per la revisione delle...

FARMACI E RESIDUI DI SOSTANZE CHIMICHE NEGLI ALIMENTI, SOLO 0,17% NON CONFORMI

I residui di farmaci veterinari e altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale continuano a diminuire nell’Unione europea e i livelli di conformità sono in aumento. Sono questi i dati salienti della relazione annuale dell’Efsa che riassume...

Gli alimenti ultraprocessati fanno male anche agli animali

Diamo per un attimo uno sguardo e un attimo di attenzione a cosa possono mangiare i nostri amici a 4 zampe I cani dovrebbero mangiare fin da quando sono cuccioli alimenti non processati, costituiti da singoli ingredienti e da scarti del cibo che preparano i loro...

Allergie: comunicazione e vigilanza

Il caso della giovane milanese allergica alle proteine del latte che ha perso la vita dopo uno shock anafilattico  ha portato sotto i riflettori il tema delle allergie alimentari. Com’è possibile morire per la presenza di tracce di un allergene? Perché i soccorsi,...

“Il food waste reca danno all’ambiente ed è un costo energetico insostenibile”

Lo spreco alimentare reca danno all’ambiente e rappresenta un insostenibile costo energetico, oltre ad essere un peso etico della nostra società di fronte alla povertà: è una realtà che riguarda tutti noi: coltivare, produrre, trasportare e conservare cibo che poi non...

COME LE MICROPLASTICHE ARRIVANO NELLA FRUTTA E NELLA VERDURA CHE MANGIAMO TUTTI I GIORNI

Tutti gli esseri umani del XXI secolo (o quasi) mangiano micro e nanoplastiche, perché il terreno e le acque ne sono così pieni da rendere quasi impossibile evitare di assorbirle attraverso gli alimenti.  Una delle fonti meno considerate, a cui ora la BBC dedica un...

Vino: Ue autorizza etichette irlandesi con alert sanitari per vino, birra e liquori

La possibilità introduce per vino e alcolici una modalità di etichettatura finora contemplata solo per le sigarette e i prodotti a base di tabacco Ok dell'Unione europea all'Irlanda per l'etichetta con alert sanitari per vino, birra e liquori. Sulle confezioni dei...

COLORANTE ROSSO ALLURA SOTTO ACCUSA: POTREBBE SCATENARE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

Il colorante per alimenti rosso allura (E129) potrebbe indurre la sindrome del colon irritabile o peggio, se assunto cronicamente. E anche se per il momento si tratta di risultati ottenuti su modelli animali, lo studio che suggerisce tale associazione è importante,...

Monitorare la biodiversità attraverso i suoni: il progetto di WWF Italia, RFCx e Huawei

Nel 2021, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) ha ricordato a tutti che, nel suo insieme, il sistema globale di produzione di cibo è il principale responsabile della perdita di biodiversità. L’agricoltura, in particolare, costituisce una minaccia per...